
La nuova decade è iniziata nel peggiore dei modi per noi fans italiani. Prima il Covid ha posticipato lo show di Bologna per ben due anni di fila, poi la cancellazione causa maltempo due minuti prima dell'inizio del concerto. È sfumata così l'ultima possibilità di vedere il Legacy of the Beast Tour in Italia.
In tutto questo qualcosa di buono è però successo: gli Iron Maiden hanno confermato il loro ritorno nel 2023.
Pur non avendo specificato il tema è molto probabile che si tratterà del Senjutsu Tour. Del resto molti membri del gruppo hanno ribadito più e più volte l'intenzione di portare in giro il nuovo album dal vivo (Bruce vuole addirittura suonarlo per intero, anche se difficilmente succederà), quindi possiamo prenderla come una conferma.
Ma dove suoneranno i Maiden nel nostro paese? E quando? Faranno una sola data?
Per avere queste notizie dovremmo aspettare un annuncio (in arrivo intorno al 10 di Novembre) oppure un leak, ma intanto possiamo escludere qualche location e fare ipotesi su altre.
Analizzeremo quindi le varie possibilità dividendo il tutto in categorie, per poi stilare una classifica delle venues e dei periodi più plausibili. Buona lettura, e condividete le vostre idee con noi!
Festivals
ROCK IN ROMA (Roma, Ippodromo delle Capannelle - fine giugno/ fine luglio)
Capienza: 30.000

Il Rock in Roma è passato dall'ospitare soprattutto grandi (e non) nomi Rock e Metal al far esibire sempre più artisti pop/rap/trap. Una scelta obbligata senza dubbio dalla scarsa offerta del mondo rock/metal capace di radunare migliaia e migliaia di persone, specialmente verso il sud.
I Maiden sono passati qui nel 2016. Seconda di tre date italiane, non si raggiunsero le 20.000 presenze. Certamente a Roma non hanno lo stesso pubblico di Milano, ma con solamente una data si potrebbe ambire anche ad un sold out. Non che sia importante, dal momento che molti artisti si esibiscono spesso per un ippodromo mezzo vuoto o vuoto per la maggior parte senza nessun flop (l'area è per 30.000 persone massimo, ma non ci sono problemi se una band "piccola" ne fa 3.000, ad esempio). In questo caso, sarebbe possibile una seconda data in qualche altra città.
FIRENZE ROCKS
(Firenze, Ippodromo del Visarno - metà giugno)
Capienza: ca 65.000

Qui, nel 2018, gli Iron Maiden suonarono il loro più grosso show italiano di sempre. Non è quindi da escludere un ritorno al festival, anzi: il Firenze Rocks gode di una buona reputazione, fatto che aiuta molto la vendita dei biglietti. Se la band non volesse mangiarsi completamente la domanda dei fans italiani, questa potrebbe essere la scelta giusta.
Anche qui, una seconda data in un'altra città sarebbe possibile (probabilmente in un posto più contenuto).
LUCCA SUMMER FESTIVAL
(Mura di Lucca - giugno / settembre)
Capienza: 25.000 - 55.000

Sempre rimanendo in Toscana c'è il Lucca Summer Festival da non sottovalutare. Anche se la location principale in Piazza Napoleone ha una capienza troppo bassa per i Maiden (circa 10.000 posti), lo show si potrebbe fare alle Mura Storiche. La capienza è variabile (i Rolling Stones hanno fatto circa 56.000 spettatori, gli altri quasi la metà) quindi non ci sarebbero problemi. Tuttavia l'organizzazione ha sempre portato gruppi più "leggeri" rispetto alla band di Steve Harris.
BOLOGNA SONIC PARK
(Bologna, Arena Parco Nord - fine giugno/ metà luglio)
Capienza: 30.000+

Molti di voi saranno già passati alla prossima ipotesi perché solo a leggere il nome vi sarà venuto il nervoso. Tuttavia non è da escludere (almeno, non totalmente) un ritorno dei Maiden al Bologna Sonic Park. Le vendite sono state un successo (oltre 30.000 persone, sarebbe stato il più grande show tenutosi all'Arena Parco Nord) e magari gli organizzatori vogliono riprovarci. Tuttavia sappiamo di certo che moltissime persone volterebbero le spalle alla band piuttosto di (ri)vederla in questa location.
I-DAYS (Milano, Ippodromo Milano Trenno - giugno) Capienza: 60.000

Gli I-Days hanno avuto un anno travagliato nel 2022, ma sono riusciti comunque a portare a casa l'edizione. Sebbene sia un festival incentrato su artisti meno "heavy" non è da escludere una partecipazione dei Maiden.
MILANO SUMMER FESTIVAL (Milano, Ippodromo San Siro - giugno) Capienza: 20/50.000

Anche qui la band ha suonato nel 2018, davanti a circa 16.000 spettatori. Con una sola data si potrebbe comodamente arrivare alla cifra che fecero i Metallica nel 2019 (circa 45.000 persone).
I festivals in cui i Maiden possono esibirsi sono terminati. A meno che non vengano contattati per fare da headliner all'epico Cernunnus Rock Fest, altre rassegne sarebbero troppo piccole per i Maiden. Passiamo quindi alle altre locations.
Palazzetti
PALA ALPITOUR (Torino)
Capienza: 13.347

Gli Iron Maiden non visitano Torino dal 1995 e tutti i fans piemontesi aspettano il loro ritorno. Un sold out assicurato, che potrebbe implicare una doppia data o un altro concerto in un'altra città. Anche se lo stadio affianco potrebbe essere molto più plausibile.
UNIPOL ARENA (Bologna)
Capienza: ca 15.000

Un concerto indoor (o più?) nel palazzetto più grande d'Italia, perfetto per godere al meglio dei fantastici giochi di luci a cui i Maiden ci hanno sempre abituato.
Sarebbe un bel modo per ricompensare Bologna dopo quest'anno.
MEDIOLANUM FORUM (Milano)
Capienza: ca 11.000

Non ha bisogno di presentazioni, chissà quanti di voi li hanno visti più volte qua dentro. Uno dei posti dove preferiscono suonare in Italia, a detta di Bruce nel 2016.
Un sold out assicurato, che potrebbe implicare una doppia data o un altro concerto in un'altra città.
PALAZZO DELLO SPORT (Roma)
Capienza: ca 10.000

Meglio conosciuto come Palalottomatica, è il principale palazzetto di Roma. Qua i Maiden si sono esibiti una sola volta e fu un flop riportato anche dai giornali: solo 3.000 persone a vedere loro, Helloween e Dirty Deeds. Oggi, il problema capienza rimane, ma per il motivo opposto: è troppo bassa!. E non è nemmeno detto che il loro palco stia dentro all'arena. Nel caso, una seconda (e magari terza) data o un' altra città sono assolutamente necessari.
Questi sono i principali palazzetti italiani. Abbiamo escluso il Nelson Mandela Forum di Firenze in quanto veramente troppo piccolo per i Maiden di oggi (nonostante ci abbiano suonato nel 2004). Passiamo dunque agli open air.
Open air
PIAZZA DELL'UNITA' D'ITALIA (Trieste) Capienza: 13.000

Uno dei posti preferiti dai Maiden in assoluto, che li ha visti protagonisti per ben due volte nel giro di due anni.
Una sola data andrebbe sicuramente sold out, ma probabilmente nel caso suonassero qui aggiungerebbero un'altra città (difficile pensare a due date in questa location visti i problemi di viabilità che si creano ogni volta con un solo concerto).
VILLA MANIN (Codroipo) Capienza: 11.000

Un'altra location da pelle d'oca situata nella città che anagrammata diventa la parola più usata dopo la cancellazione dello show di Bologna. La band ha suonato qui nel 2010 registrando il tutto esaurito nonostante fosse nel periodo di Ferragosto. Sarebbe bello vedere un ritorno dei Maiden a Villa Manin, ma nel 2016 il sindaco di Codroipo aveva dichiarato che la venue non è adatta a concerti rock, facendo proprio il nome degli Iron Maiden.
Arena di Verona (Verona) Capienza: 13.000

Una delle locations più mozzafiato del nostro paese. Sarebbe davvero un evento poter vedere gli Iron Maiden qui, ma tra i posti a sedere anche nel parterre (non rimovibili) e i problemi con fuochi d'artificio e fiamme probabilmente rimarrà un sogno.
CIRCO MASSIMO (Roma)
Capienza: ca 70.000

Sarebbe un'altra location stupenda per la band, questa volta in una città che non vine visitata dal 2016. Certo, c'è un problema di fondo: gli Iron Maiden non hanno mai fatto più di 63.000 persone senza un festival in un concerto singolo. Roma non è certo il miglior mercato per la band, e un concerto in un posto così grande, anche se così bello, potrebbe essere un rischio. Chissà, magari con un buon bill e un sacco di pubblicità, si potrebbero raggiungere le 50.000 persone.
AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI (Imola)
Capienza: 60.000 - 90.000

Gli Iron Maiden mancano da Imola dal 2011. In quell'occasione si esibirono al Sonisphere Festival, in un'area diversa rispetto a dove si tengono ora i concerti. L'area è molto grande, ma senza la collina la capienza scende a 60.000 spettatori. Un numero che comunque i Maiden non hanno mai fatto da noi, ma pensiamo che anche con 40.000 spettatori non ci siano problemi.
RCF ARENA (Reggio Emilia)
Capienza: 103.000

Questa nuovissima arena a Reggio Emilia ha solo un problema: è gigante.
Anche se i Maiden dovessero suonare insieme a Metallica e Rammstein probabilmente non riuscirebbero a riempire tutti i 103.000 posti della capienza. Va detto però che gli artisti in grado di fare certi numeri si contano sulle dita di una mano (non a caso in tutto il 2022 ci sono stati solo due eventi in quest'arena), motivo per cui gli organizzatori potrebbero pensare a limitare i posti disponibili per realizzare shows più "intimi".
Contando che molte delle aree open air sono le stesse dei festivals, potete rifarvi a quella parte. Ora passiamo all'ultima sezione: gli stadi.
Stadi
STADIO OLIMPICO (Torino) Capienza: ca 35.000

Dopo che i Rammstein hanno suonato in questo stadio molti sognano di poter vedere i Maiden fare lo stesso. D'altronde, con il pubblico presente a Bologna si sarebbe tranquillamente riempito per il 99% (e quello di quest'anno non è stato certo il massimo che i Maiden possano fare). Una delle location più papabili, nonché quella per cui tifiamo.
STADIO EUGANEO (Padova)
Capienza: ca 40.000

Un altro stadio plausibile potrebbe essere questo a Padova. La capienza non è un problema così grande e sicuramente ci sarebbero più di 30.000 persone. Qua forse lo special guest è più indispensabile. Per fare un confronto (anche se di tempo fa), i Metallica nel 2004 hanno registrato 28.00 spettatori.
STADIO RENATO DALL'ARA (Bologna)
Capienza: ca 40.000

Anche questo sarebbe un bel modo per tornare a Bologna facendo felici i più. Tuttavia i lavori di restyling alla struttura pare inizieranno nel 2023, motivo per cui probabilmente non sarà disponibile.
STADIO SAN SIRO (Milano)
Capienza: ca 55.000

Lo stadio più grande d'Italia. La band heavy metal più grande di sempre. Sarebbe un evento storico. E vista la crescente fama degli Iron Maiden e la città in cui si trova lo stadio, 55.000 persone (di sabato) si potrebbero anche registrare, sicuramente portandosi dietro uno o più special guest. Il problema sarebbero i limiti di volumi imposti dal comune, anche se i Guns n' Roses ci hanno suonato recentemente.
STADIO OLIMPICO (Roma)
Capienza: ca 60.000

Molti di voi ricordano questa data come il più grande flop italiano dei Maiden. Lo stadio in effetti erano lontano dall'essere pieno, nonostante la capienza già limitata (c'erano 23.000 persone su un totale di 30.000). Tuttavia va ricordato che pochi giorni prima la band suonò a Mestre davanti a 35.000 spettatori e, sempre con lo stesso tour, sei mesi prima aveva venduto 22.000 biglietti a Milano.
Nonostante ciò è comunque difficile pensare che la band tenti di nuovo la stessa location, ma mai dire mai.
STADIO ARTEMIO FRANCHI (Firenze)
Capienza: ca 40.000

Con il Firenze Rocks in ballo è quasi impossibile che i Maiden scelgano un'altra location a Firenze, tuttavia non possiamo escludere di vedere la band in questo stadio.
STADIO NEREO ROCCO (Trieste)
Capienza: ca 30.000

E se i Maiden tornassero a Trieste ma nello stadio (come piacerebbe tanto ad alcuni abitanti) invece che nella piazza? Abbastanza improbabile, ma lo citiamo lo stesso. Con un buon gruppo spalla, potrebbero arrivare a 25/30.000 persone. Queste sono le principali opzioni parlando di stadi. Non è da escludere che scelgano qualche stadio minore (com il Bentegodi di Verona) ma è molto improbabile.
Conclusioni!
Le possibilità sono tante e non è detto che i Maiden non ne scelgano più di una. Con 5 anni di assenza dal nostro paese la band può puntare anche più in alto del solito, rendendo plausibili venues che richiedono un elevato numero di spettatori per essere riempite.
Il periodo sarà sicuramente quello estivo, anche se agosto è più improbabile.
Noi ci sentiamo già di escludere dalla lista alcune locations/festival:
- Bologna Sonic Park
- Arena di Verona
- Stadio Olimpico di Roma
- Stadio Nereo Rocco
- Palalottomatica (Roma) Vi lasciamo una nostra personale top 10 sui posti che riteniamo più plausibili per il ritorno dei Maiden in Italia:
10. - Stadio San Siro, Milano 9. - Circo Massimo, Roma 8. - Unipol Arena, Bologna 7. - I-Days, Milano
6. - Rock in Roma 5. - Milano Summer Festival
4. - Stadio Olimpico, Torino
3. - Mediolanum Forum, Milano + un'altra data
2 - Piazza Unità d'Italia, Trieste
1. - Firenze Rocks
(0. - Firenze Rocks + Trieste)
Come vi avevamo anticipato in pagina, noi riteniamo che il festival fiorentino sarà l'occasione per rivedere finalmente gli Iron Maiden in Italia (ma come potete vedere riteniamo che Trieste gli farà compagnia). Vi ricordiamo che sono solo speculazioni e potremmo comodamente sbagliarci sulle locations, per cui non prendete questo articolo come oro colato. Voi dove vorreste vederli? E dove pensate sia più probabile?